Alle 14 di oggi 28 febbraio 2025 si è aperto il sipario sulle nuove soluzioni AMD dedicate al Gaming mosse dalla nuovissima architettura RDNA 4 in versione Navi 48 XTX e Navi 48 XT, precisamente RX 9070 XT e RX 9070, entrambe dotate di 16 GB di ram GDDR6 e bus 256 bit, insomma tutto come previsto.

Target price per entrambi i modelli sarà 549 USD per la scheda liscia, che la pone in diretta concorrenza con RTX 5070 e 599 USD per la XT che andrà a battagliare con la versione TI della controparte Nvidia (con MSRP, di quest’ultima, di 749 dollari).


A livello strutturale le novità sono moltissime nello sforzo di raggiungere e migliorare le performance di una scheda come Navi 31 (high End 7900 XTX) con un’architettura più furba e ottimizzata:
- Compute Units: migliorato il sottosistema di memoria e chiamata rendendo l’allocazione dei registri dinamica, oltre che la gestione degli shaders e velocità interna con stime di maggiore efficienza del 40% in elaborazioni classiche, 2X delle performance Ray Tracing e Matrix.
- RT Units: miglioramento calcoli BVH con meno passaggi per i calcoli trasversali con conseguente riduzione latenza, capacità di base raddoppiata (8 Ray/Box 2 Ray/Triangle), hardware dedicato per la fase Transform, Oriented Bounding Boxes per evitare e scartare intersezioni erronee.
- AI accelerator: raddoppio delle capacità in FP16, 4 volte in INT8 e nuovo formato FP8, supporto a FSR4 per accelerazione hardware dell’upscaling.
- Infinity Cache: di terza generazione con registri da 64 MB oltre che 8 MB di cache L2 e per le unità di calcolo altri 2 MB.
- Media Engine: due motori in grado di supportare H264 e H265, HEVEC e AV1 con miglioramenti dall’11% al 25% rispetto alla generazione precedente.
- FSR4: compatibile per ora solo con serie 9000, anche se serie 7000 ha anch’essa unità AI, si tratta del tanto atteso algoritmo Hardware di supporto all’upscaling in grado di migliorare con dettagli creati tramite AI le capacità e la resa a video quando si utilizza l’upscaler, particolarmente performance nei settings più spinti.
- Radeon Image Sharpening 2: evoluzione dell’apprezzato effetto della suite Fidelity FX, è in grado di migliorare contrasto e nitidezza.
- Interfacce: Pci-e 5.0 supporto a HDMI 2.1b e DisplayPort 2.1a


Aspettative di performance? Prenderemo ad esempio la slide più sensata di quelle fornite (confronti con 7900 GRE per enfatizzare i numeri o test con OC di 9070 XT non ci interessano), quella che la confronta con RTX 5070 ti sembra la più convincente, nello specifico in raster e in Raytracing in native 4K, con uno svantaggio del 2%.
I test più significativi sono quelli di Cyberpunk 2077 che vede un raster in sostanziale pareggio mentre in RT ultra uno svantaggio del 19%, ambito in cui AMD non ha mai brillato ma dove sembra aver recuperato gran parte del divario, mediamente comunque in rendering classico un pareggio secco, mentre in Ray Tracing un 7% di distacco, il che tra le righe ci dice che manca ancora un piccolo step in tal senso per non avere nessuna paura reverenziale.
E’ anche vero che buona parte delle novità architetturali sono ancora del tutto sconosciute al software e il vantaggio di AMD potrebbe essere quello di essere un’architettura nuova, dove si è lavorato per rendere 64 CU di calcolo equivalenti alle 96 di 7900 XTX.

Tutto questo lavoro sarà utile anche a livello mobile, con APU più performanti e efficienti e Handheld che con un 40% di performance in più per CPU potrebbero fare un salto in avanti notevole e forse ispirare anche Valve per una versione nuova di Deck.
Disponibilità 6 marzo 2025.