Thermaltake The Tower 600 Review

by Splintell
0 comments 3,1K views

Oggi finalmente riusciamo a mettere le mani su un prodotto che ha da subito attirato la nostra attenzione fin dalla sua prima iterazione ormai qualche anno fa. Un prodotto capace di coniugare un design unico e riconoscibile con tutte le novità e le innovazioni dei moderni case, dove la facilità di accesso ai componenti e la modularità diventano imprescindibili.

Si tratta di The Tower 600 e fa parte della nuova offerta Thermaltake con design CTE (anche se non espressamente indicato sulla pagina prodotto) caratterizzato dalla scheda madre ruotata di 90°, tale per cui riesce a dedicare un intero fianco alla GPU montata in verticale senza avere alcun bracket dedicato. Questa è una soluzione che personalmente adoro ed ho già avuto modo di apprezzare nel CTE 500 visto l’anno scorso (e riproposto di recente qui).

Questo nuovo prodotto riprende una forma, già vista in passato, e la ripropone con volumi interni maggiorati tale da permettere l’alloggiamento di componenti di fascia massima: abbiamo lo spazio per accomodare fino ad una RTX 4090 da 3,5 slot e ben 360mm di lunghezza totale (arriviamo perfino a poter alloggiare la nuova RTX 5090 da 3.8 slot e sempre 360mm di lunghezza totale).
La compatibilità mainboard è estesa a Mini ITX, Micro ATX, ATX (come predisposizione default), manca solo E-ATX ma è un formato decisamente raro e limitato a build orientate maggiormente verso le workstation ed i mini server.
Il verso mainboard è ruotato di 90°, anche se manca, come già puntualizzato, la dicitura CTE di Thermaltake e alimentatore fino a 220mm poi completano la lista degli ingombri principali e vi permetteranno molto spazio di manovra nella scelta dei componenti.

Per quanto riguarda la dissipazione, data la natura del case eventuali AIO potranno essere montati solo sul fianco destro (relativo all’immagine, guardando il case frontalmente) ma avrete spazio per alloggiare un radiatore fino a 420mm andando a rimuovere la PSU cover, mentre sul lato destro, al momento della stesura, potete accomodare qualsiasi radiatore in commercio per GPU ibride (quello della MSI SUPRIM LIQUID per fare un esempio concreto, che corrisponde ad un 360mm)

A livello di ventole si potranno installare fino a 11 modelli da 120 mm e 7 da 140 mm distribuite come come nella foto sottostante: va da se che non è minimamente necessario impegnare tutti gli slot possibili, anzi data la natura del case è molto importante studiare fin da subito un airflow ottimale sulla base dei componenti scelti se non si vuole seguire la build consigliata da Thermaltake

Potrebbe interessarti anche

Iscriviti
Notificami
guest
0 Commenti
Vecchi
Nuovi Più votati
Inline Feedbacks
Vedi tutti i commenti