FSR 3.1.4, una evoluzione che mitiga il ghosting

by Splintell
0 comments 165 views

AMD ha rilasciato la versione aggiornata del FidelityFX SDK 1.1.4 pensato per gli sviluppatori. La nuova patch si concentra sulla correzione di bug in FSR 3.1.0–3.1.3, migliorando la meccanica di generazione dei frame e aggiungendo nuovi strumenti di debug. L’SDK è gratuito e open source sotto licenza MIT.
Tuttavia, la notizia per i gamer sicuramente più importante è è la nuova versione dell’ FSR (FidelityFX Super Resolution).
Va detto che una versione FSR 4 esiste già, ma è appannaggio esclusivo delle schede con architettura RDNA4 che, tra le altre cose, è slegata dai driver della GPU e richiede all’utente di essere attivato o meno in base al gioco che si sta giocando.
La versione 3.1 rimane tutt’ora quella più usata, poichè indipendente dalla GPU impiegata.

La principale innovazione è un sistema aggiornato per sopprimere gli artefatti nelle scene con la comparsa improvvisa di oggetti. Sono stati aggiunti quattro nuovi parametri che influenzano la regolazione delle tracce “fantasma” di pixel in movimento o in comparsa. Il valore del parametro fMinDisocclusionAccumulation è stato modificato da positivo a negativo, riducendo significativamente la visibilità degli artefatti durante l’interpolazione.

L’aggiornamento include anche:

  • Nuova funzione di interrogazione della versione API tramite ffxQueryGetProviderVersion
  • Struttura estesa di trasferimento delle informazioni della fotocamera per la generazione dei frame, richiesta da FSR 3.1.4
  • Supporto per il debug della generazione dei frame e la visualizzazione delle linee di sincronizzazione nel tempo
  • Correzioni per il supporto HDR e swapchain in Vulkan e DirectX 12
  • Supporto per lo swapchain di interpolazione dei frame per Windows 10 versioni 1909 e precedenti
  • Gestione degli errori E_ACCESSDENIED durante l’inizializzazione dello swapchain a causa di conflitti con grabber o overlay

L’SDK continua a includere tutte le principali tecnologie FidelityFX, come Super Resolution, CAS, CACAO e Variable Rate Shading. Inoltre, sono stati aggiornati i moduli Breadcrumbs (1.0.1) e Brixelizer GI (1.0.1), oltre a correggere errori di compilazione in MSVC.

La piattaforma offre anche esempi separati sul Cauldron Framework, tra cui ombre ibride e riflessi ray-traced. Gli sviluppatori possono integrare il FidelityFX SDK su DirectX 12, Vulkan e Microsoft GDK.

Potrebbe interessarti anche

Iscriviti
Notificami
guest
0 Commenti
Vecchi
Nuovi Più votati
Inline Feedbacks
Vedi tutti i commenti