Ryzen 9 9950X3D e 9900X3D completano la gamma AMD in fascia alta.

by Splintell
0 comments 337 views

Eccoci, ci siamo.
AMD ha ufficialmente completato la sua lineup X3D per il 2024/2025 basata su Zen5 con le ultime release dei processori di punta per la fascia Enthusiast con i Ryzen 9 9900X3D e 9950X3D, degli autentici mostri di prestazioni ed ottimizzazione pensati, forse per la prima volta, anche per massimizzare le performance in gioco.
Va detta una cosa però, se giocare è il vostro obiettivo principale, questi processori non sono nella vostra lista ed il motivo è presto detto: ad oggi (inizio 2025) avere più di 8 core non solo è pressocché inutile, ma spesso è anche controproducente.
Al momento sono estremamente pochi i giochi capaci di sfruttare 12 o 16 core fisici a pieno, parliamo principalmente di gestionali alla City Skyline e solo se avete intenzione di replicare una città vera in scala 1:1, niente che un giocatore “normale” farebbe mai se non per qualche challenge o test.
Per il 99% dell’offerta videoludica, invece, 8 core veramente performanti sono il massimo che si possa desiderare; non servirebbe neanche Hypertreading (Intel) o SMT (AMD) a dire il vero (come mostrato in questa guida qui). Di fatto AMD stessa nei Bios ha una modalità ottimizzata per i giochi che di fatto esclude l’SMT riuscendo di fatto a spingere qualche Mhz in più ai suoi core controllando molto bene le temperature, vero punto di forza della casa rossa.

Detto questo, però, queste CPU hanno una loro fetta di mercato ben precisa.
Parliamo di questi sistemi assolutamente top di fascia che di giorno macinano render e simulazioni, mentre di “notte” si tolgono la cravatta e diventano delle belve indomabili pronte a soddisfare ogni più esosa richiesta.
Diventano estremamente valide anche come soluzioni All In One per Streamer che vogliono avere tutto il loro setup per giocare e registrare all’interno di un unico sistema, oppure ancora per chi ha necessità di virtualizzare 2 o più macchine su un unico hardware.
Le possibili applicazioni ci sono e sono perfettamente sensate, ma sono estremamente specifiche.
Per tutti gli altri casi, il 9800X3D rimane ancora la scelta migliore che possiate fare per una CPU da gaming.

A questo giro sembra che in AMD abbiamo risolto il problema che affliggeva la scorsa generazione di 16/32, adesso l’applicazione principale (aka il gioco) viene forzata a rimanere “confinata” nei primi 8 core della CPU, quelli che hanno la 3D V-Cache che, nel modello 9950X3D, arriva a ben 144 MB di memoria complessiva (L2 + L3 + V-Cache).
Significativo anche l’aumento del TDP massimo, portato a 170 Watt, eguagliando il 9950X: questo dimostra come questa generazione di X3D sia stata in grado di risolvere il problema della sensibilità della V-cache agli aumenti di temperatura e questo comporta tra le altre cose anche la possibilità di spingersi molto con le frequenze, che di fatto arrivano a 5.7 Ghz e
Questo porta con se dei significativi vantaggi in termini di latenza e generazione di frame che, uniti al clock leggermente più alto
Passando ad un analisi $ per fps extra, il gioco non vale assolutamente la candela poichè questo Ryzen 9 9950 X3D viene proposto ad un prezzo di lancio di 699$, con il minore 9900X3D a 599$ mentre il 9800X3D lo si ritrova stabilizzatosi attorno ai 475$.

Potrebbe interessarti anche

Iscriviti
Notificami
guest
0 Commenti
Vecchi
Nuovi Più votati
Inline Feedbacks
Vedi tutti i commenti