Che l’aproccio MCM (multi-chip-module design) prima o poi avrebbe fatto il proprio debutto anche in ambito GPU era una questione ormai non di “se” ma di “quando”, e a conferma di questo intento abbiamo la registrazione, da parte di AMD, di un nuovo brevetto: GPU CHIPLETS USING HIGH BANDWIDTH CROSSLINKS.
Superata l’era di vari Crossfire e SLI, ormai tutti i grandi players in ambito grafico sembrano concordi nel puntare a Gpu più piccole interconnesse tra loro, dal modello Tile di Xe-HP di Intel, a Nvidia che con Hopper punterà, si vocifera, anch’essa, a MCM.
In passato la grande discriminante era la latenza, oltre che una certa difficoltà a creare i giusti parallelismi: la soluzione AMD punta a superare questi vincoli con un high bandwidth passive crosslink in grado di comunicare direttamente con la CPU e moduli dotati della propria cache indipendente in modo da garantire al contempo flessibilità e sincronia.
Ovviamente un approccio modulare può consentire benefici a 360 gradi: sulle rese, con Gpu meno complesse e più minute, sui cicli di upgrade, sui consumi.
Bene o male quello che si è visto a livello CPU e con l’esperienza maturata, soprattutto da AMD, il miglioramento di performance potrebbe farsi esponenziale: non a caso Infinity Cache, una sorta di L3 applicato alle Gpu è un esempio della volontà di migliorare in maniera trasversale entrambi gli scenari e un esempio di sfruttamento delle risorse encomiabile.
Sono tutti quei cookies essenziali per Pc Gaming Vault per funzionare correttamente. Non viene raccolta nessuna informazione personale.
Ogni cookies che non è specificatamente necessario per la fruizione di Pc Gaming Vault ed è usato per archiviare informazioni personali con analytics, ads e contenuti integrati. Tutti questi sono considerati come NON necessari. Hai la possibilità di non abilitare queste raccolte di informazioni.
Molto interessante questo cambio di rotta netto…la cosa che mi preoccupa come già espresso in facebook è come e quando si potrà sfruttare tale architettura visto che le consolle di nuova gen sono uscite ora….non vorrei che si rallentasse un eventuale sviluppo proprio a causa della loro obsolescenza
Bhe penso fosse una strada abbastanza prevedibile, vedremo cosa ne verrà fuori già con Intel nel 2021.