Pete Brubaker è uno dei principali Ingegneri attualmente impegnato nel settore GPU di Intel e annuncia, mediante un Tweet, l’arrivo a breve sul mercato di DG2, le future schede dedicate al settore Gaming e dei Content Creator prodotte dal colosso Americano.
L’annuncio dell’uscita imminente di DG2 viene pubblicato assieme a una proposta di lavoro da parte di Intel che sta attualmente cercando personale con un certo livello di esperienza nel mondo del Game Developing.
DG2 permetterà la creazione di macchine da Gaming di fascia alta con componenti interamente sviluppate da Intel.
Come work with us at Intel! DG2 is right around the corner, it’s about to get exciting.https://t.co/qKjzlcsXmK
— Pete Brubaker (@pbrubaker) May 6, 2021
Stando ad annunci ufficiali e dai numerosi rumors emersi in rete, DG2 verrà lanciata sul mercato mobile e desktop e verrà distribuita con 5 diversi SKU che presenteranno dalle 96 alle 512 Execution Units.
Il modello top di gamma della serie DG2 sembra che monterà 16Gb di VRAM, prestandosi così a competere con la RTX 3070 ti di casa Nvidia.
Intel, in definitiva, sembra pronta ad entrare definitivamente nel mondo delle GPU gaming, e avesse una minima disponibilità con un livello di performance adeguato, potrebbe realmente rappresentare un terzo polo.
Versione GPU | Numero EU | Larghezza banda | Unità di calcolo | Ram | Potenziali concorrenti |
---|---|---|---|---|---|
HPG-512 | 512 | 256 bit | 4096 | 16 Gb GDDR6 | RTX 3070/RTX 3080 |
HPG-384 | 384 | 192 bit | 3072 | 12 Gb GDDR6 | ? |
HPG-256 | 384 | 128 bit | 2048 | 8 Gb GDDR6 | ? |
HPG-192 | 384 | 128 bit | 1536 | 4 Gb GDDR6 | ? |
HPG-128 | 128 | 64 bit | 1024 | 4 Gb GDDR6 | ? |
HPG-96 | 128 | 64 bit | 768 | 4 Gb GDDR6 | ? |
Ci si aspetta quindi un possibile aumento di 3 volte delle performance assolute, ma anche consumi che alzeranno l’asticella sia in classe media (300W) che in classe alta (400W): Nvidia, a quanto pare resterà sul monolitico con con Lovelace e AD102, che, sempre secondo alcuni Rumors dovrebbe essere dotata di 18432 Cuda Cores e 81 TFLOP di potenza (contro i 36 di RTX 3090), ma se la matematica non è un’opinione sono numeri non in grado di raggiungere il livello delle future proposte AMD.
Giocare la carta MCM, sfruttando l’esperienza Cpu, potrebbe essere stata una mossa vincente.
Se volete rimanere aggiornati sulle future novità riguardanti il mondo Pc sia esso Hardware o Gaming il Vault sarà sempre fecondo di articoli, se invece volte interagire anche con noi vi invitiamo a iscrivervi nel nostro gruppo Facebook.