Test FSR 2.0: l’upscaling di AMD che supera la risoluzione nativa.

by Patrick Grioni
5 comments 3,3K views

Considerazioni

Un successo. FSR 2.0 non si può definire altrimenti e la voglia di vederlo implementato in sempre più titoli è gigantesca.

In questa analisi partivo molto scettico, FSR 1.0 mi ha sempre deluso e non ho mai voluto utilizzarlo proprio perchè i compromessi qualitativi che bisognava adottare erano, in ogni titolo testato (che sia Resident Evil VIllage, Cyberpunk 2077 o lo stesso Deathloop pre update) per conto mio non accettabili.

Anche RSR che utilizza lo stesso algoritmo, più che spingermi a ulteriori prove e considerazioni, che alla fine ho voluto comunque fare, ha forse peggiorato la mia percezione tecnologica dell’upscaler AMD che invadeva anche l’interfaccia indiscriminatamente.

Proprio per questi motivi questi test, che ho voluto eseguire con la curiosità di un bambino, non sono stati in grado di trovare una sola pecca al nuovo upscaler che, immagini alla mano, riesce a superare qualitativamente anche la risoluzione nativa: era un riscontro che non avrei creduto di dover scrivere, amante come sono dell’impostazione CAS all’80%, ma semplicemente FSR 2.0 è meglio, e riesce anche ad aumentare di una buona spanna il frame rate (34% almeno).

La sua natura open, poi, e la maturità software dimostrata, mi ricordano un po’ quanto successo a livello di pannelli e tecniche di sincronizzazione, dove Freesync ha man mano eroso la necessità di utilizzare l’elettronica dedica del G-sync Nvidia, tanto da spingerla a supportare questo tipo di tecnica figlia, o meglio gemella, di Adaptive Sync..

Allo stesso modo, la non necessità di unità di calcolo AI (Tensor Core) o Matrix Engine, può portare questo FSR 2.0 a diventare una soluzione preferenziale nello sviluppo, o stimolare a un diverso utilizzo di queste unità di intelligenza artificiale.

Insomma, da qualsiasi angolo lo si veda, questa nuova implementazione, sarà sicuramente un beneficio per tutti.

Potrebbe interessarti anche

Iscriviti
Notificami
guest
5 Commenti
Vecchi
Nuovi Più votati
Inline Feedbacks
Vedi tutti i commenti
Aradia_Pub
2 anni fa

Allora con 30-35% di miglioramenti (alla peggio) sono sinceramente pentito di aver nvidia ahahaha

Lollone
Lollone
2 anni fa

Bhe, considerando il guadagno prestazionale in relazione all’impatto visivo… tocca provarlo!

Ultima modifica 2 anni fa da Lorenzo Ugolini
Zethras Gorgoth
2 anni fa

Beh, che dire….di sicuro AMD sta facendo i passi giusti in termini di sviluppo e miglioramento delle tecnologie. Sono onestamente contento di avere una scheda AMD

Nicolo
Nicolo
2 anni fa

Ottimo articolo , fsr sta facendo passi da gigante