Tre saranno i modelli di GTX 1650 GDDR6 proposti da Asus in versione ROG Strix, e precisamente:
- STRIX OC con boost massimo di 1845 mhz
- STRIX con boost massimo di 1620 mhz ma un oc mode da 1650 Mhz
- STRIX con boost massimo di 1620 mhz e un oc mode da 1590 Mhz
Ovviamente dotate di 0 db technology (la ventola in idle si ferma entro determinate variabili), ricordiamo che l’unica differenza con i modelli che vanno a sostituire, oltre minime variazioni nel backplate e pcb, sono il supporto, appunto, alle memorie GDDR6, mentre mantengono la configurazione con schema 4 fasi GPU e una fase Ram (contro altri modelli di GTX 1650 che si fermano a 3 fasi GPU)
A livello di performance, siamo a un 7-10% dalla versione che vanno a sostituire, STRIX OC sembra avere un distacco netto, in termini di frequenza, dalle altre 2 proposte.
Tutte queste soluzioni, comunque, pagano diversi punti rispetto a RX 570 con lo stesso quantitativo di ram, in praticamente tutti gli ambiti, anche quelli tradizionalmente favorevoli a Nvidia.
Un buon upgrade da gtx 1650, ma rx 570 resta sopra.