Zen 3 si appresta a presentarsi e debuttare sul mercato (conferenza fissata l’8 di ottobre) e iniziano a trapelare notizie più dettagliate dell’architettura, che, come è stato più volte supposto e ora confermato, non avrà la nomenclatura 4xxx, ma bensì 5xxx.
Due i modelli individuati, R9 5900X, dotato di 12 cores e R7 5800X che ne dispone di 8: si parla di IPC aumentato del 20% e frequenze singolo core di ben 5 Ghz, ovviamente la resa su più cores sarà più importante, ma è stato confermato che con la tecnologia “Curve Optimizer” sarà possibile gestire la resa del singolo core in maniera molto più flessibile il che ci fa pensare a una versione 3.0 molto più evoluta di XFR.
Rispetto ai modelli attualmente sul mercato (R7 3700X e R9 3900X) ci aspettiamo, tra frequenza maggiore (300-400 mhz) e migliorie architetturali (L3 cache unificata per CCD, si pensa 32 Mb, ma potrebbe anche essere di più) a un aumento complessivo che potrebbe sfiorare il 25-30% a parità di classe. (oltre alla vociferata maggiore capacità FP nella misura del 50%).
Non buone nuove, invece, a livello di consumi che pare possano spingersi fino a 150W di TDP, un bell’incremento se si considera che i livelli precedenti erano di 105W per r9 3900X.
Probabilmente questo è dovuto per consentire al processore di mantenere una elevata frequenza media, molto importanti saranno gli algoritmi che gestiranno il risparmio energetico.
Del supporto ram e del mc non si sa molto, si vocifera un possibile supporto della modalità sincrona FCLK e MCLK fino a 2000-2200 Mhz, ma sono pure speculazioni, il che renderebbe accessibili memorie a 4000-4400 mhz con gran beneficio di IF che consente una più rapida comunicazione tra moduli.
Sono tutti quei cookies essenziali per Pc Gaming Vault per funzionare correttamente. Non viene raccolta nessuna informazione personale.
Ogni cookies che non è specificatamente necessario per la fruizione di Pc Gaming Vault ed è usato per archiviare informazioni personali con analytics, ads e contenuti integrati. Tutti questi sono considerati come NON necessari. Hai la possibilità di non abilitare queste raccolte di informazioni.
Ottimo articolo, allora cambia il socket e si va di x670?