Pc Gaming Vault
  • Home
  • News
    • News

      Acer lancia la sfida a Samsung G9: ecco EI491CRG9, super ultra-wide 5K da 49″, HDR2000 e…

      18 Aprile 2021

      News

      Nuovi Driver Intel 27.20.100.9466, diverse novità in vista di Xe.

      18 Aprile 2021

      News

      Demo PC e Gameplay Trailer per Resident Evil Village

      18 Aprile 2021

      News

      Epic Games Store: Ecco i giochi gratis della settimana

      18 Aprile 2021

      News

      Nuovi Driver Nvidia 466.11 WHQL, diverse novità.

      15 Aprile 2021

  • Review
    • 9.1
      Review

      Immortals Fenyx Rising Review

      16 Aprile 2021

      7.3
      Review

      Nanotale Typing Chronicles Review

      8 Aprile 2021

      8.5
      Review

      Evil Genius 2 Review

      6 Aprile 2021

      3.5
      Review

      Totally Reliable Delivery Service Review

      1 Aprile 2021

      7.5
      Review

      Olija Review

      30 Marzo 2021

  • Preview
    • Preview

      Blu Preview

      9 Aprile 2021

      Preview

      Snowtopia Preview

      12 Febbraio 2021

      Preview

      Monstrum 2 Preview

      4 Febbraio 2021

      Preview

      Loop Hero Preview

      11 Gennaio 2021

      Preview

      Cartel Tycoon Preview

      7 Novembre 2020

  • Vault Tech
    • 9.1
      Vault Tech

      Immortals Fenyx Rising Review

      16 Aprile 2021

      Vault Tech

      Dark Souls: croce e delizia del giocatore

      9 Aprile 2021

      8.5
      Vault Tech

      Evil Genius 2 Review

      6 Aprile 2021

      Vault Tech

      Rocket Lake, serie 11 Intel, interim transitorio

      2 Aprile 2021

      Vault Tech

      Smart Access Memory (SAM) probabilmente presto sulle prime RDNA, forse in futuro anche su GCN.

      22 Marzo 2021

  • Accedi
Pc Gaming Vault
  • Home
  • News
    • News

      Acer lancia la sfida a Samsung G9: ecco EI491CRG9, super ultra-wide 5K da 49″, HDR2000 e…

      18 Aprile 2021

      News

      Nuovi Driver Intel 27.20.100.9466, diverse novità in vista di Xe.

      18 Aprile 2021

      News

      Demo PC e Gameplay Trailer per Resident Evil Village

      18 Aprile 2021

      News

      Epic Games Store: Ecco i giochi gratis della settimana

      18 Aprile 2021

      News

      Nuovi Driver Nvidia 466.11 WHQL, diverse novità.

      15 Aprile 2021

  • Review
    • 9.1
      Review

      Immortals Fenyx Rising Review

      16 Aprile 2021

      7.3
      Review

      Nanotale Typing Chronicles Review

      8 Aprile 2021

      8.5
      Review

      Evil Genius 2 Review

      6 Aprile 2021

      3.5
      Review

      Totally Reliable Delivery Service Review

      1 Aprile 2021

      7.5
      Review

      Olija Review

      30 Marzo 2021

  • Preview
    • Preview

      Blu Preview

      9 Aprile 2021

      Preview

      Snowtopia Preview

      12 Febbraio 2021

      Preview

      Monstrum 2 Preview

      4 Febbraio 2021

      Preview

      Loop Hero Preview

      11 Gennaio 2021

      Preview

      Cartel Tycoon Preview

      7 Novembre 2020

  • Vault Tech
    • 9.1
      Vault Tech

      Immortals Fenyx Rising Review

      16 Aprile 2021

      Vault Tech

      Dark Souls: croce e delizia del giocatore

      9 Aprile 2021

      8.5
      Vault Tech

      Evil Genius 2 Review

      6 Aprile 2021

      Vault Tech

      Rocket Lake, serie 11 Intel, interim transitorio

      2 Aprile 2021

      Vault Tech

      Smart Access Memory (SAM) probabilmente presto sulle prime RDNA, forse in futuro anche su GCN.

      22 Marzo 2021

  • Accedi
CpuVault Tech

Rocket Lake, serie 11 Intel, interim transitorio

by lordpkappa 2 Aprile 2021
by lordpkappa 2 Aprile 2021 0 comment

Rocket lake è uscito ufficialmente il 30 marzo 2021 e segna, diremmo finalmente, l’ultima serie di processori a sfruttare il processo produttivo a 14nm Intel, soluzione che debuttò, è quasi imbarazzante dirlo, con la serie 5000 potenziata da Broadwell, a sua volta un die shrink di Haswell, parliamo del lontano 2014.
Rocket Lake, almeno nella forma più spiccatamente gaming (su serie I3 e Pentium vi sarà un refresh di Comet Lake) sfrutta l’architettura Cypress Cove, che non è altro che un back porting del già conosciuto Sunny Cove a 10nm per il mercato mobile.

La scelta di inserire un’architettura più miniaturizzata su un nodo a 14nm è dovuta, sostanzialmente, al grado di ottimizzazione che questo processo riesce a garantire e quindi alle maggiori frequenze ottenibili, a scapito, però, del numero di cores che nel passaggio a un diverso processo produttivo sono stati sacrificati: si passa quindi da un I9 10900K con 10 cores più HT a un I9 11900K che ne può vantare solamente 8.

Intel ha chiaramente puntato alle performance gaming con la serie 11 cercando di capitalizzare quel 19% in più di IPC che Sunny Cove porta in dono rispetto a Comet Lake (anche se nel back porting qualcosa si è perso) e nel contempo ha ripensato tutta l’architettura del memory controller, ora in grado di supportare Ram in modalità Gear 2 (con frequenza diversa tra Ram e Controller) fino a 3200 mhz e Gear 1 (medesima frequenza tra ram e controller) fino a 2933 Mhz (tranne I9 11900K che si spinge a 3200 mhz anche con questa impostazione).

Insomma, sulla carta, seppur sotto il giogo dei 14nm, un’architettura che comunque può essere vista come uno sforzo in direzione della platea che più ci interessa, specificatamente pensata per le performance ST (determinanti in gaming), che sacrifica qualcosa in MT (ma che non incide in maniera importante, almeno col software attuale), e quindi un promettente pacchetto, forse però già ora oscurato dal marketing su Alder Lake, il prossimo rivoluzionario (per il mercato Pc) step dello sviluppo CPU Intel, in arrivo a settembre.

Che la stessa Intel su Rocket Lake non ci credesse moltissimo è parso oltremodo evidente: tralasciando la sua genesi di prodotto “trapiantato” anche le dinamiche che l’hanno visto disponibile ben 3 settimane prima del lancio, con relative anticipazioni, denotano una poca attenzione, quasi una scommessa su cui sia gravata una certa inerzia.

CpuCoreFrequenzaTdpPrezzo
R9 5950X16/324.9 Ghz105W799 dollari
R9 5900X12/244.8 Ghz105W549 dollari
I9 11900K8/165.3 Ghz125W539 dollari
R7 5800X8/164.7 Ghz105W449 dollari
I7 11700K8/165.0 Ghz125W399 dollari
R5 5600X6/124.6 Ghz65W299 dollari
I5 11600K6/124.9 Ghz125W262 dollari
I5 114006/124.4 Ghz65W182 dollari

Anche a livello di performance, questo asset sembra non pagare, nonostante l’importante balzo di IPC, che disegna solo parte del quadro: Techpowerup nei test più interessanti gaming, quelli a 1280×720 per limitare al minimo l’influenza del Gpu Limited (anche se si va incontro a un certo Overhead a livello drivers) mostra un I9 11900K in grossa difficoltà non solo in rapporto al concorrente Zen 3, ma anche nei confronti della serie Comet Lake che va a sostituire, in molti e ripetuti casi.

Nei test di Hardware Upgrade, che invece simulano condizioni più da gamers a 1920×1080 e 2560×1440, vediamo un Metro Exodus dove 11900K resta leggermente staccato rispetto a 10900K, ma anche un 11600K che ha un buon margine da 10600K, in F1 2020, situazione similare, Zen 3 altra categoria e tra i processori intel un generale livello da Zen 2, in Shadows of Tomb Raider si ripetono in pratica le stesse dinamiche, il che fanno capire come la coperta alla fine sia corta.

Come si spiega tutto ciò? Effettivamente le frequenze sono similari, il vantaggio di istruzioni per clock evidente, ma Rocket Lake proprio dove dovrebbe essere imbattibile, invece latita: ci sono invero delle eccezioni in alcuni titoli specifici, ma la sostanza è che tendenzialmente I9 10900K tende a essere, in questo momento, leggermente sopra la nuova proposta top di gamma Intel.

Questo comportamento, con ogni probabilità, è dovuto a una maggiore latenza della cache L3 che in gaming tende ad annullare il beneficio ottenuto a livello di IPC, latenza che passa da 43 cicli a 51 cicli che comporta a sua volta una minore efficienza intracores, che passa da 20ns (circa) a 30 ns. (secondo Anandtech)

Abbiamo quindi frequenze diremmo simili, un maggiore sviluppo dei calcoli ST, limitati però dal altre problematiche che il back porting sui 14nm di una architettura pensata per i 10 ha portato: insomma un poco elegante metodo per fare gli stessi numeri in una maniera differente, questo sempre in ambito gaming.

Dal lato puramente professionale, invece, vuoi per l’introduzione di AVX512 (a scapito di temperature e consumi), vuoi per la già citata velocità nei calcoli su core singolo, qualche buon numero viene tirato fuori e consentono a Rocket Lake di avere un certo vantaggio tecnico: da citare l’inclusione di GNA 2.0, un coprocessore matematico utile nei calcoli di intelligenza artificiale sfruttabile nei programmi di editing.

Ci troviamo al paradosso dove una serie specificatamente pensata per il gaming, almeno nelle intenzioni, offra il meglio in alcuni ambiti professionali, dove il taglio di 2 cores però la limita nei confronti della concorrenza e della serie che va a sostituire.

Ma sono casi comunque sporadici anche questi, dovendo tracciare una costante i 2 cores in più di I9 10900K spesso risultano una scommessa migliore, per non parlare delle soluzioni AMD che possono scalare fino a 16 cores con R9 5950X risultando assolutamente fuori scala, dove già a parità di nuclei si fanno preferire.

  • Con AVX512 il vantaggio è consistente
  • Buon progresso rispetto a Comet Lake, ma ancora lontani da AMD.

Un altro aspetto che è stato profondamente rivisto, come abbiamo detto, è inerente al memory controller, già eccellente nelle passate generazioni, non soltanto consentendo di impostarlo in due modalità (Gear 1 e Gear 2) ma aggiungendo una funzionalità inedita, la possibilità tramite XTU di cambiare le frequenze delle ram on the fly direttamente da Windows e testarne i vantaggi e la stabilità.

Questo potrà sulla carta garantire, per chi applica Overclock, maggiori margini e compensare probabilmente alcune debolezze dell’architettura Rocket Lake in specifici ambiti gaming, o brillare di più dove in passato già erano fulgidi come con il titolo Ubi-soft Far Cry 5 e l’ultimo Deus Ex di Eidos: entrambi, infatti, sono molto sensibili alla frequenza e alla bontà del MC e terreno dove in passato l’architettura AMD mostrava il fianco a performance inadeguate.

In maniera non sorprendente, al massimo, nei suddetti ambiti si ottiene un pareggio in termini di resa, spuntando magari qualche frames in più sempre in ambito margine d’errore, anche dove in teoria avremmo dovuto vedere un buon progresso, dinamica che si potrà meglio apprezzare osando poi con i margini del fuori specifica.

Insomma, valutando l’offerta per quello che è e non per quello che potrebbe essere, la serie 11 intel, soprattutto con I9 11900K, non sembra avere spunti o differenze tali da edificare una matrice di preferenza, è vero è retro compatibile con serie 4xx per quanto riguarda il chipset, è vero introduce AVX512, è pure corretto dire che ha sulla carta un IPC del 19% superiore a Comet Lake, supporta Pci-e 4.0 a livello linee Cpu (il chipset comunica ancora in modalità 3.0) ma tutti questi sono accessori che non cambiano la sostanza, il fulcro che ci interessa, le performance Gaming.

Vedrete delle differenze significative a preferirli? Probabilmente no, visto che il regime del Gpu limited tende ad appiattire le variabili, andranno più o meno come vi aspettate, sfruttando a dovere anche una RTX 3090 quando saranno liberi di scatenare molti frames, ma resteranno inferiori a Zen 3 per performance generali, scaling verso l’alto e consumi e non rappresentano una innovazione nei confronti di serie 10, se non, come già detto, nella modalità con cui si ottengono determinati risultati.

A livello di consumi e temperature, pur essendo venduti come Cpu da un TDP di 125W (nelle versioni più spinte), bisogna ricordare che tale dato si riferisce alla modalità PL1, cioè la frequenza base applicata a tutti i cores: quando, invece intervengono i vari boost, che possono essere TVB (Termal Velocity Boost) o il nuovo ABT (Adaptive Boost Technology), il riferimento dovrà essere il PL2, che per I9 11900K è impostato allo stesso livello di 10900K, cioè ben 251W.

Nel test di Kitguru, utilizzando un MSI MPG Core Liquid K360, 11900K non è poi terribile a livello di temperature, mentre i consumi, come era prevedibile, sono assolutamente non competitivi.
I test, ovviamente, che fanno uso di AVX512 sono ben meno positivi, ma è un ambito dove, naturalmente, viene stressata la Cpu in maniera assolutamente fuori scala per un utilizzo Desktop, ma è anche uno dei pochi ambiti dove archivia un divario significativo anche rispetto alla concorrenza (che non possiede AVX512).


Cosa consigliamo quindi?


Rocket Lake non brilla, è chiaramente un Interim quasi sperimentale per traghettare l’utenza verso Alder Lake, che sarà la scommessa dove Intel ha deciso di puntare, il tentativo di apparecchiare la tavola per i soli giocatori non è riuscito, poichè a conti fatti non ci saranno mai differenze significative rispetto a serie 10 Comet Lake (che andrà a potenziare in versione refresh, peraltro, I3 e Pentium) e il divario in condizioni Cpu limited rispetto a Zen 3 è importante, tanto che probabilmente AMD non avrà bisogno di lanciare l’arma segreta (R5 5600) poichè già ora su tutta l’offerta, ai prezzi attuali di Rocket Lake, non c’è proprio partita.

E’ quasi pleonastico sottolineare come, man mano che si va verso il basso, l’offerta tende a migliorare, con probabilmente I5 11600K, ma ancor più 11400, come best bet Intel per la nuova serie, ma questo è anche un segno di sconfitta e indice che qualcosa è andato storto.

Detto questo, per un sistema nuovo e non per un upgrade, per coloro che sono affezionati ai colori blu, non vanno certo a perdere molto, semmai il problema è che non vi è nemmeno un guadagno, e quindi risulta più indicato per sostituire vecchie configurazioni, anche se nemmeno a livello di prezzo ci troviamo in una situazione molto accomodante.

L’arma migliore che potrà avere in futuro è solo una: il prezzo.

IntelRocket LakeRyzen
Share
0
FacebookTwitterEmail
lordpkappa

Appassionato di Pc Gaming fin dai primi 386 dove mi dilettavo a giocare al mitico Dune, per poi passare a 486 DX, il mio primo vero Pc non in prestito fu un Pentium 166 con una S3 virge. Di anni ne sono passati, la passione è rimasta la stessa. Ho scritto per carta stampata (Pc Zeta), per il web (Kataweb, Everyeye, Gamesurf), oggi amministro un gruppo di ragazzi motivati in un progetto in cui credo fermamente, Pc Gaming Vault.

previous post
Steel Rats gratis su Steam
next post
Il Core I9 11900K raggiunge 7.3 GHz su una Z590 Aorus Tachyon

Potrebbe interessarti anche

Immortals Fenyx Rising Review

16 Aprile 2021

AMD lancia le APU Ryzen 5000G

15 Aprile 2021

AMD Ryzen 9 5900 e Ryzen 7 5800...

14 Aprile 2021

Ryzen 7 5700G: specifiche e primi Benchmark

12 Aprile 2021

Intel Rocket Lake, possibile perdita di performance in...

10 Aprile 2021

Dark Souls: croce e delizia del giocatore

9 Aprile 2021

Gigabyte pronta a lanciare sul mercato le schede...

8 Aprile 2021

Evil Genius 2 Review

6 Aprile 2021

Un ES di Ryzen 7 5750G PRO appare...

6 Aprile 2021

Il Core I9 11900K raggiunge 7.3 GHz su...

3 Aprile 2021
Iscriviti
Connettiti con
Login
Acconsento di creare un account
Quando ti colleghi la prima volta utilizzando il login social, acquisiamo le tue informazioni pubbliche condivise dal provider del Social Network e in base alla tua configurazione della privacy. Salviamo anche la tua email per creare un account nel nostro sito web. Una volta che l'account è stato creato sarai connesso automaticamente con esso.
Non accettoAccetto
Notificami
guest
Acconsento di creare un account
Quando ti colleghi la prima volta utilizzando il login social, acquisiamo le tue informazioni pubbliche condivise dal provider del Social Network e in base alla tua configurazione della privacy. Salviamo anche la tua email per creare un account nel nostro sito web. Una volta che l'account è stato creato sarai connesso automaticamente con esso.
Non accettoAccetto
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
Vedi tutti i commenti

Ultimi articoli

  • Acer lancia la sfida a Samsung G9: ecco EI491CRG9, super ultra-wide 5K da 49″, HDR2000 e 240hz.

    18 Aprile 2021
  • Nuovi Driver Intel 27.20.100.9466, diverse novità in vista di Xe.

    18 Aprile 2021
  • Demo PC e Gameplay Trailer per Resident Evil Village

    18 Aprile 2021
  • Epic Games Store: Ecco i giochi gratis della settimana

    18 Aprile 2021
  • 9.1

    Immortals Fenyx Rising Review

    16 Aprile 2021

TAGS

Alder Lake Amd Ampere Capcom Cd Project Red Comet Lake Cpu Cyberpunk 2077 Drivers Epic Games Store Free games Game Pass Geforce Giochi gratis Gpu Intel Microsoft Monitor Navi 21 News Nvidia PC Pc Gaming Vault Radeon Ray Tracing RDNA2 Review Rocket Lake RTX RTX 3060 RTX 3070 RTX 3080 RTX 3090 Rx 5700 XT RX 6700 XT RX 6800 RX 6800 XT RX 6900 XT Ryzen Ryzen XT Sega Steam Ubisoft Xe Zen 3
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Youtube
  • Email
  • Steam
  • Telegram
  • Redazione
  • Contatti
  • Suggerimenti

@2021 - Tutti i diritti riservati. Pc Gaming Vault

Pc Gaming Vault utilizza i Cookies per migliorare la tua esperienza. Cookie settingsACCETTA
Privacy & Cookies Policy

Privacy nel Vault

Pc Gaming Vault utilizza i cookies per migliorare la tua esperienza mentre navighi nel sito web. Di questi cookies quelli che sono contrassegnati come NECESSARI sono obbligatoriamente conservati nel tuo browser poichè sono funzionali alla tua navigazione.
Usiamo anche cookies di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi il Vault. Questi ultimi saranno anch'essi conservati nel tuo web Browser solo con il tuo consenso e sono contrassegnati come NON NECESSARI.
Necessary
Sempre abilitato

Sono tutti quei cookies essenziali per Pc Gaming Vault per funzionare correttamente. Non viene raccolta nessuna informazione personale.

Non-necessary

Ogni cookies che non è specificatamente necessario per la fruizione di Pc Gaming Vault ed è usato per archiviare informazioni personali con analytics, ads e contenuti integrati. Tutti questi sono considerati come NON necessari. Hai la possibilità di non abilitare queste raccolte di informazioni.

ACCETTA E SALVA
wpDiscuz