RX 6500 XT, scaling in Pci-e 4.0, un requisito che la valorizza.

by Patrick Grioni
0 comments 2,8K views

Test Gaming

Passiamo, invece, all’ambito più puramente gaming, terreno assai più interessante e sfidante, oltre che stimolante a livello di testing.

Il primo titolo in esame, Far Cry 5, ci illustra un qudro interessante: a 1920×1080 andando verso un evidente CPU limited, tutto sommato, in Pci-e 3.0 non si viaggia male, vi sono appena 4 fps di margine dalla più prestante pci-e 4.0, ma mettendo in 2560×1440, quando il carico si sposta sulla GPU, il distacco aumenta fino a un 22%, diremmo un considerevole margine.

In Shadow of The Tomb Raider inizia a delinearsi un quadro assai più chiaro, mentre in rasterizzazione classica il distacco naviga da un 9% a un 11%, è abilitando un minimo di Ray Tracing che assistiamo a differenze abissali, da un 20% fino a un 40% consentendo di sfruttarlo, con setting medio,

Al contrario in Gear Of War 5 solo in 1920×1080 si assiste a un guadagno del 6,5%, mentre in 2560×1440 i riscontri sono simili, in zona margine d’errore.

Dirt 5, conferma, anzi esaspera, quello rilevato dal test inerente Shadow Of Tomb Raider, a un vantaggio modesto in rendering tradizionale, segue un raddoppio delle performance in Ray Tracing, consentendo, se si desidera, di sfruttare anche quella modalità, prima del tutto inaccessibile.

Metro Exodus Enhanced Edition, invece, che non contempla nemmeno la rasterizzazione classica, vuoi per la ram a 4 GB, vuoi per una generale poca attitudine a carichi elevati, vede le modalità Pci-e 3.0 e 4.0, allineate: semplicemente non abbiamo altro margine per fare meglio, RX 6500 XT non è adatta a gestirlo nemmeno con setting minimi.

Prendiamo, poi, F1 2021, dove abbiamo un’incidenza a 360 gradi di Pci-e 4.0, sia con che senza Ray Tracing: la scheda sostanzialmente si trasforma, consentendo ben 74 fps di media in FHD e poco più di 40 abilitando RT, staccando Pci-e 3.0 in un ventaglio che va dal 32% al 72%.

Decisamente impressionante.

Infine abbiamo un titolo, CSGO, dal grandissimo successo on-line ma che sicuramente non presenta difficoltà a girare su GPU moderne, e anche in questo caso qualche tendenza è avvertibile, soprattutto a 1920×1080, con un 6,5% di margine.

Tirando le somme dei riscontri gaming, è indubbio che vi siano ambiti dove la differenza tra Pci-e 3.0 e 4.0 si fa clamorosa, mentre a regime troviamo un media del 10-15% di differenza, comunque interessante, e in grado di far fare a RX 6500 XT un bel passo verso l’alto.


Potrebbe interessarti anche

Iscriviti
Notificami
guest
0 Commenti
Vecchi
Nuovi Più votati
Inline Feedbacks
Vedi tutti i commenti