Nuove interessanti, possibili, indiscrezioni sulle Cpu Zen 3, che potenzieranno la serie 4000 Amd, in uscita, secondo la stessa Lisa Su, nel 2020.
Le indiscrezioni provengono direttamente da 1usmus, che ha scovato nel microcodice AGESA 1.0.8.1 indicazioni per una possibile Cpu Amd da 10 Cores, che si pone in diretta concorrenza, a parità di unità di elaborazione, con I9 10900K.
About Zen 3. Part 2.
— Yuri Bubliy (@1usmus) September 7, 2020
10 core’s processors – it’s real 🙂@AMDRyzen @AMD #Ryzen
Come sarà la topologia dello stesso è facilmente prevedibile: 2 CCX da 5 cores ognuno, visto che il singolo modulo ne può contenere al massimo 8.
Conferme, invece, per quanto riguarda la modalità di gestione della frequenza per Cores, che configura una flessibilità molto più marcata all’architettura in grado di meglio, grazie al “Curve Optimizer” , regolare i carichi.
Una gestione simile, insomma, alla decima generazione Intel, che con XFR potrebbe trovare il connubio ideale per spremere adeguatamente la Cpu, ma che allo stesso tempo dona a chi vuole spingersi fuori specifica, uno strumento in più per sfruttare ogni singolo Mhz e non pregiudicare la stabilità.
About Zen 3. Part 1.
— Yuri Bubliy (@1usmus) September 7, 2020
One of the key features of Zen 3 will be the “Curve Optimizer” , which allows you to configure the boost of the Ryzen processor. In addition, you will be able to customize the frequency for each core without any restrictions.@AMDRyzen @AMD #ryzen
Infine buone nuove anche sul supporto Ram, con l’IF che probabilmente potrà supportare frequenze maggiori e quindi potenzialmente sfruttare moduli più rapidi, ipotizziamo dai 4000 Mhz in su, dove la serie 3000 offriva il meglio in un range dai 3600 Mhz ai 3800 mhz.
About Zen 3. Part 3.
— Yuri Bubliy (@1usmus) September 7, 2020
Infinity Fabric dividers. That is, we can get the memory controller frequency slightly higher in mixed mode.
There are a number of mentions of this, but I do not know the mechanism.@AMDRyzen @AMD #Ryzen
Bisogna vedere quanto si può spingere, mi auguro almeno sui 5.0 Ghz
Magari, ma non credo, penso si possa arrivare sui 4.7 Ghz su un eventuale 4700x.