Analisi interna
Molto interessante e sicuramente più pragmatica è l’analisi degli interni: spogliato di tutti gli orpelli CTE E600 MX sposa indubbiamente solidità e flessibilità, ho trovato una logica in tutto e una volta abituati al concetto CTE, cioè della main girata di 90 gradi, si impara a capirne le prerogative e sfruttarlo al meglio.
La compatibilità è estesa a tutti i formati di mainboard presenti sul mercato, comprese le E-ATX, autentica chicca su un mid, le aperture per il passaggio dei cavi saranno diverse, montando una classica ATX le più importanti sono 2 sotto la stessa, in configurazioni più compatte se ne aprirà una laterale in più, ma montare mini o micro ATX/ITX in un case tanto voluminoso è decisamente un controsenso.



Frontalmente, come già detto, ci saranno due modalità, con la versione della testata mesh potrete mantenere il telaio per le ventole, con la più bella e pregiata configurazione con vetro temperato sarà possibile toglierla alleggerendo il tutto, con scarico dell’aria laterale, una configurazione ormai che prediligono anche NZXT (con H6) e HYTE, se parliamo di prodotti a doppia camera concorrenti.
Anche la parte posteriore svestita trova una invidiabile facilità e coerenza nella disposizione, semplificata dal fatto che tutte le connessioni saranno sulla parte superiore, che di conseguenza garantisce una maggiore pulizia del back: anche qui sarà possibile piazzare 3 ventole da 140 mm o da 120 mm con relativo radiatore, in questo caso tale possibilità sarà influenzata dalla disposizione GPU scelta.

Analizzando invece la camera posta sul retro troviamo diversi agganci per cavi e fascette, gli shield per HD e SSD posti dietro la mainboard, capace di contenere 2 dischi da 2,5 pollici e 2 da 3,5, ben 9,5 cm di larghezza per gestire il cable management e il vano PSU, con relative guide e distanziali in plastica morbida.
In questo caso è evidente uno studio degli spazi, non banale, l’installazione della PSU non inficerà con nulla, anche di notevoli dimensioni (fino a 222 mm), dinamica che in altre occasioni non abbiamo trovato così curata.


Anche la parte inferiore del case risulta sfruttabile con la possibilità di inserire 3 ventole in immissione ulteriori (da 120 o 140 mm), con possibilità di installazione off case, questa configurazione sarà forse l’ideale per uno studio di configurazione in positive pressure con flussi dal basso (immissione) in pull e dall’alto in estrazione in una sorta di push, avremo quindi 3 ventole sotto e 2 ventole da 120 mm sopra, ma con flussi paralleli alla verticalità gpu.



Il top, come ben si può intuire dall’immagine qui sotto è una sorta di back di case tradizionali, onestamente CTE E600 MX non passa certo inosservato vista la pulizia che una build finita consente e la comodità poi nell’utilizzo quotidiano, l’unica seccatura, se così si può dire è che per modificare le connessioni bisognerà necessariamente togliere pannello con filtro superiore, ma è anche vero che se posizionerete il case sotto il tavolo questo vi eviterà di incastrarvi dietro lo stesso per raggiungere la parte posteriore.
Personalmente, una volta entrati nel mood CTE, tolte alcune accortezze che vi enunceremo in seguito, difficilmente vorrete tornare indietro.

Chiudiamo questa analisi degli interni ribadendo, oltre gli spazi generosi, anche l’assoluta compatibilità con praticamente tutte le GPU, tutti i PSU e gran parte dei dissipatori a torre.
Che spettacolo di case 😍
Ottima recensione patrick👍
Patrick sei sempre il n1, non si trova quasi nessuno che parla dei difetti delle gpu in verticale!
TOP
Grazie 😉
Che figata, ci perderei mesi a trovare il giusto flow per avere la gpu sempre più fredda senza il dissipatore a liquido!!! Lo voglio!!!
Bhe effettivamente le possibilità offerte per essere di targa un MID (ma dal peso di 16 Kg) sono assurde.
Presto valuteremo il 270, in questo caso siamo su volumi più piccoli ma offre furbizie interessanti.
Prodotto interessante, ispirato a lian li con forse un piccolo tocco di inwin. Figa la rotazione della mobo. Non amo però il vetro temperato. Mi piacerebbe vedere più soluzioni full mesh o plain stealth (tipo bequiet)
Questo modello viene offerto con doppio frontale, un in temperato 4mm, l’altro mesh con possibilità di supporto, in questo caso, di AIO e ventole fino a 3×140 o direttamente un 420.
Ma il laterale è sempre in vetro giusto?
Sì il laterale sempre in vetro.