Specifiche: che cosa si nasconde dietro il dissipatore
Da un primo sguardo tramite programmi di diagnostica scopriamo diverse cose interessanti di questo Kit: si tratta di un set da 4800 MT/s di base portato, attraverso 4 profili caricati sul controller delle stesse, a 6000 MT/s con sublatenze più spinte a 42-42-82 o a 6200 MT/s, dato “garantito dal Kit” ma salendo a 46-46-86, curiosamente la latenza minima supportata a 4800 MT/s non è molto lontana da quella ottenuta spingendole maggiormente.
Non vi sono differenze sostanziali per i profili AMD e Intel, il che indica una generalizzazione un po’ pigra, senza andare a testare i limiti delle varie piattaforme con setting specifici.
Per quanto riguarda l’ICs si tratta di un Hynix H5CG48MEBDX014 (per gli amici M-die) portato ovviamente al voltaggio di 1.35 V, lo stesso montato sulle Gskill Trident Z5, altri banchi di ottima qualità.
A differenza di DDR4 dove sicuramente per avere performance interessanti bisognava puntare su Samsung o Micron, con DDR5 Hynix ha sicuramente fatto, e sta facendo, un ottimo lavoro, motivo per il quale risultano preferite su configurazioni di un certo livello.

Le trovo interessanti. Certo a Default sono un po’ sacrificate, ma la qualità e l’ICs mi ispirano.