NOCTUA A14x25 G2 review

by Patrick Grioni
0 comments 2,4K views

Visivamente parlando

Quando si parla di un prodotto premium anche la presentazione, o meglio la confezione, vuole seguire caratteristiche da prima della classe e in questo caso Noctua non delude, sia per le ventole singole sia per il box da due ventole da mettere in push pull, i dettagli sul retro sono parecchi e ben spiegati, mentre sul front spiccano le ventole in forma artisticamente convincente e il nome del prodotto.

Tutto è al suo posto insomma e l’idea di qualità già si respira da qui.

Nel nostro test oltre alla versione da singola ventola PWM che sarà il target di riferimento, testeremo il Kit da due SX2-PP come già anticipato, con offset di +-25 RPM per evitare acustiche fastidiose e riverberi, oltre che la low noise LS da appena 800 giri.

Andando ad aprire la scatola di cartone troveremo, nella loro inconfondibile tonalità, che allo scrivente invero piace, le ventole incastonate con accanto un ulteriore scatoletta dove saranno conservati i vari accessori, che constano per ogni singola unità di:

  • Un adattatore per ridurre il rumore
  • Un cavo prolunga
  • Un splitter a Y per l’attacco 4 pin
  • 4 supporti antivibrazione
  • 4 guarnizioni antivibrazione
  • 4 viti di serraggio

La ventola in se, che vanta la stessa geometria di telaio e di configurazione alette per tutti i modelli, viene già dotata dei supporti antivibrazione e un corto cavo 4 pins da abbinare alla prolunga in dotazione, rispecchia i classici canoni Noctua e la qualità a cui la casa austriaca ci ha abituati.

Il peso misurato è di 222 grammi, decisamente non poco, che testimonia come si tratti di una soluzione solida, a confronto la ventola rounded montata su NH-D15 G2 pesa 175 grammi, anche la sensazione tattile dimostra questo, una ventola fatta per durare.

Impressionante il Gap di pale e telaio, sembra incredibile come Noctua possa garantire 150000 ore di funzionamento con queste tolleranze, ma dietro ci sono anni di sudore e studi, sicuramente il Bearing proprietario SSO2 e il motore etaPERF costituiscono la base per consentire un risultato del genere, attualmente imbattuto da altri produttori che a livello tecnologico si trovano decisamente distanziati dall’offerta Noctua.

Potrebbe interessarti anche

Iscriviti
Notificami
guest
0 Commenti
Vecchi
Nuovi Più votati
Inline Feedbacks
Vedi tutti i commenti