Quale RX 5600 XT scegliere?

by Patrick Grioni
0 comments 3,8K views

Red Dragon, la semplicità che conquista

Iniziamo questa carrellata di RX 5600 XT con una scheda che a prima vista si mostra abbastanza tradizionale ma elegante, decisamente economica, con buone caratteristiche di base con i suoi 1560 mhz di base clock e 1620 Mhz di Boost Clock: parliamo di RX 5600 XT Red Dragon, la sorella minore di Red Devil.

Partiamo dall’analisi del dissipatore, per poi passare a uno sguardo del Pcb stesso: Navi 10 in questo caso è tenuta a bada da un corpo lamellare e uno schema dello stesso identico a quanto visto per la sorella maggiore RX 5700 XT, quindi 5 Heatpipes, pad termico ram agganciato con 4 viti (in metallo), superficie di contatto core in rame.
Non manca un Backplate nero abbastanza standard, senza illuminazione, con in evidenza il logo Red Dragon e lo switch del bios in modalità Oc e Silent.

Passando all’analisi del Pcb notiamo le 6 fasi (anche se dalle saldature ce ne starebbero 4 in più) per alimentazione Gpu, guidate dai classici IR35217, e 2 fasi ram, pilotate da due NCP81022.
Le Ram Micron D9WCW sono di tipo GDDR6 con specifica 14 Gbps e quindi 1750 Mhz.

A livello di temperature e rumorosità, ovviamente una soluzione del genere paga un po’ in ambito velocità ventole che è configurata sui 1100-1200 giri, con un dato nella media per la temperatura Ram di circa 80-85 gradi (con limite a 95 da specifiche Micron), una Gpu anch’essa ben raffreddata con punte di 75 gradi e Hotspot che si fermano a una decina di gradi in più.

Insomma un buon prodotto che naviga nella media in tutti gli aspetti senza però avere criticità, il che, sicuramente, è un ottimo pregio: al Target price di 279 euro (a cui, però, è difficile trovarla) forse è una tra le soluzioni mid class più interessanti.

Segnaliamo, però, un difetto con i primi modelli di scheda usciti tempo fa: in modalità Silent una delle ventole era configurata per aumentare i giri solo quando la temperatura Hotspot avrebbe raggiunto i 100 gradi, provocando un funzionamento anomalo e una frequenza media di soli 1200 Mhz, contro i quasi 1600 della modalità performance.
Con gli Ultimissimi bios, oltre a far passare le ram da 1500 a 1750 mhz, la frequenza media è aumentata superando i 1700 Mhz.

Gli aggiornamenti dei bios sono scaricabili qui.


Acquistabile su Amazon qui


Potrebbe interessarti anche

Iscriviti
Notificami
guest
0 Commenti
Vecchi
Nuovi Più votati
Inline Feedbacks
Vedi tutti i commenti