Abbinare risoluzione e prontezza è sempre stato l’acme di tutti i giocatori Pc quando devono scegliere un pannello in grado di soddisfare le loro esigenze.
ROG Strix XG32UCG sembra poter rispondere, senza rinunce, a queste prerogative: doppia modalità 4K a 160 Hz o FHD a 360 Hz con tecnologia IPS, dimensione del pannello 31.5 con supporto a G-sync e Freesync Premium, sostanzialmente sfruttando lo standard Vesa Adaptive-Sync (quindi senza modulo G-sync fisico) e miglioramenti definiti AI (ma che di AI crediamo abbiano ben poco) come Dynamic Crosshair e Dynamic Shadow Boost, sostanzialmente algoritmi che si affidano all’elettronica del pannello.
A livello di connessioni sarà dotato di porta HDMI 2.1 a 48 Gbps con supporto fino a 4K a 160 hz e Display Port 1.4 da 32,4 Gbps e 4K a 120 Hz, oltre un’utile presa USB-C da 15W.
So che ve lo starete chiedendo, e l’RGB? Ovviamente non manca nemmeno quello con ASUS Aura Sync pilotato dal software Armory Crate.
Disponibilità e prezzo ancora non pervenuti, così come dati sulla fedeltà cromatica, che comunque non è il focus di questo pannello.