Pannelli QLED
Da Giugno 2016 i pannelli QLED (marchio registrato da Samsung) sono stati introdotti sul mercato da dalla stessa casa sud coreana, successivamente anche da TCL ed HiSense attraverso delle partnership, migliorando ancora di più la base dei pannelli VA.
La modifica apportata al classico VA consiste nell’adozione di un micro-film speciale caratterizzato da un tipo particolare di nanocristalli, chiamati Quantum Dot, che permettono, a seconda della dimensione del singolo cristallo, di riprodurre uno specifico colore in maniera estremamente fedele. Questo permette di ampliare ulteriormente la luminosità e la fedeltà cromatica.

I principali vantaggi adottando questa tecnologia sono:
- Resa cromatica migliore rispetto ai VA;
- Luminosità massima aumentata confronto ai VA;
Per quanto riguarda gli svantaggi siamo sulla stessa linea di quelli dei classici VA.
Per quanto riguarda un monitor consigliato vi rimandiamo al capitolo precedente, Samsung Odyssey G7, che è su tecnologia VA ma QLED, in verità esistono prodotti MSI dotati del medesimo pannello come l’MPG ARTYMIS 273CQRX, o ancora l’AORUS 43 FV43U di Gigabyte che invece è per gli amanti delle grandi dimensioni,
Come i NanoIPS, sono tecniche migliorative di una tecnologia di base e quindi i confini di categoria risultano molto labili.
Per ora me ne sto contento col mio nano-ips, poi si vedrà.