Visivamente parlando
View 380 TG ARGB viene protetto da un cartone in tipico stile Thermaltake, monocromatico, ma con tutte le caratteristiche presenti sul front insieme a un’immagine del contenuto laterale, senza mancare due utili maniglie intagliate, il peso di 6,93 Kg non risulta proibitivo per il trasporto.



A differenza dei packaging dei precedenti case Thermaltake una volta estratto troviamo una maggiore cura, non viene più utilizzato il polistirolo, ma inserti compatti in polietilene in mousse armonizzati con un angolo di cartone rigido, una novità molto interessante e moderna.

Una volta estratto troveremo già tutto predisposto con pochissimi accessori a corredo, ovviamente con i vetri temperati protetti da una pellicola semi adesiva di plastica trasparente, nell’unico sacchetto a corredo saranno inserite della fascette classiche bianche, altre in velcro sempre bianche, la viteria, il manuale e un Buzzer.
Le 4 ventole preinstallate di tipo ARGB Lite n tecnologia Hydraulic Bearing sono in configurazione positive pressure, con 3 di esse di lato in entrata e solo una in uscita sul back.



Nel complesso risulta razionale, senza virtuosismi o parti con angolazioni o architetture caratteristiche, si innesta nel panorama moderno di tutti quei prodotti con angolo con pannelli in vetro temperato aggiungendo l’assenza della cover PSU (lo stesso sarà posto dietro la Mainboard nella camera apposita) a tutto vantaggio dello spazio interno.
Non vi sono modalità di installazione GPU particolari, solo in posizione orizzontale classica ne fa parte della nuova serie CTE.
Analizziamo però i 4 lati e vediamo le relative particolarità:
- LATO FRONTALE: Vetro temperato 4mm con camera esterna traforata.
- LATO POSTERIORE: Connessioni I/O, possibilità installazione di 1 ventola da 120 mm (1 preinstallata)
- LATERALE SINISTRO: Composto da un vetro temperato da 4mm.
- LATERALE DESTRO: Paratia completamente traforata, 3 ventole da 120 mm o 2 da 140 mm installabili ( 3 ventole da 120 mm installate)
A livello di archiviazione avremo la possibilità di installarci 1 HD meccanico e 2 SSD da 2,5, il supporto agli stessi sarà rimovibile per favorire il cable management.






La parte superiore del case consente l’inserimento di un radiatore fino a 360 mm, la configurazione ideale per questa soluzione anche se noi in questo caso abbiamo puntato a un 240 mm ottenendo eccellenti risultati, mentre sono presenti, gli ingressi del pannello header con pulsante di avvio e reset Pc, il led per HD, 2 USB 3.0, una Type C e gli agganci 3,5 di microfono e cuffie.
Di filtri, invece, ne esiste solo uno nella parte inferiore del case, di buona qualità.
